Mese: Aprile 2025

🎧 Audacity: analisi tecnica di un brano musicale

Audacity non è solo uno strumento gratuito per registrare e montare l’audio: con un po’ di attenzione, può diventare un vero e proprio laboratorio di analisi per capire cosa rende un brano ben suonato, ben mixato e ben masterizzato. In questo articolo vedremo come analizzare un brano sotto vari aspetti tecnici fondamentali, senza bisogno di […]

Cenni di teoria sui LED

Il LED è un diodo a giunzione p-n che emette luce grazie alla ricombinazione di elettroni e lacune. Il colore dipende dal band gap del materiale semiconduttore. La corrente deve essere controllata, non la tensione, per evitare danni. Variazioni di temperatura influenzano tensione, corrente, efficienza luminosa e durata. L’efficienza decresce alle alte correnti (efficiency droop), quindi i LED vanno alimentati con corrente costante. La curva I-V è esponenziale, con soglia netta. I LED non vanno collegati in parallelo senza resistenze dedicate. Una buona dissipazione termica è essenziale per LED di potenza per evitare degrado e instabilità.

Perché Alcune Lampadine LED Rimangono Accese (Debolmente) da Spente?

Un fenomeno spesso riportato dagli utenti è quello delle lampadine LED che rimangono debolmente accese o lampeggianti anche quando dovrebbero essere spente. Ciò può manifestarsi come una fioca luminescenza del LED a interruttore aperto, o brevi flash intermittenti. Le cause sono legate alla natura dei circuiti a LED, che richiedono poca corrente per illuminarsi: anche […]

Luminosità vs Potenza: Lumen, Efficienza e Rendimento

La luminosità di una lampadina si misura in lumen, mentre i watt indicano il consumo energetico. L’efficienza luminosa, espressa in lumen per watt (lm/W), rivela quanta luce viene prodotta per ogni watt consumato. I LED moderni sono molto più efficienti delle vecchie lampade, riducendo i consumi fino al 90%. I lumen aiutano a confrontare efficacemente le sorgenti luminose.

Lampadine LED: Struttura, Efficienza e Durata

Le lampadine LED sono la moderna alternativa alle vecchie lampade a incandescenza e fluorescenti. Offrono alta efficienza, lunga durata e minor consumo energetico. Mantengono gli attacchi standard e integrano un driver elettronico interno. Disponibili in vari colori e CRI, richiedono una buona dissipazione e attenzione all’uso con dimmer. Ideali per un’illuminazione sostenibile e di qualità.

Strisce LED: Struttura, Tipi di LED e Prestazioni

Le strisce LED sono soluzioni luminose flessibili ed efficienti, composte da LED SMD e resistori montati su un nastro adesivo. Facili da installare, disponibili in varie tonalità di luce e lunghezze personalizzabili, offrono un’illuminazione uniforme e versatile per interni ed esterni. Ideali per decorazione, ambientazione o illuminazione funzionale, richiedono un’alimentazione stabilizzata e una buona dissipazione termica.

Alta fedeltà o suggestione? Il mistero delle frequenze che (forse) non sentiamo

L’audio ad alta risoluzione supera lo standard CD offrendo campionamenti fino a 192 kHz e 24 bit. Mentre alcuni lodano maggiore naturalezza e dettaglio, altri ne criticano l’effettiva utilità oltre i 20 kHz. Studi scientifici e test psicoacustici mostrano risultati contrastanti, alimentando un dibattito tra qualità percepita, limiti dell’udito e possibili distorsioni tecniche.

Ciao mondo!

Ti diamo il benvenuto in WordPress. Questo è il tuo primo articolo. Modificalo o eliminalo e quindi inizia a scrivere!